
UN PAPAVERO ROSSO OGNI TRE METRI
DE GRAN
Romeo Isepetto: un eroe imbarazzante
Testo di Moira Mion
Musiche originali di Gualtiero Bertelli
Con Gualtiero Bertelli e Moira Mion
Un uomo, tra l’acqua e l’ideale
Romeo Isepetto muore pochi giorni dopo la liberazione. Muore con il compagno Giuseppe Fabbian, detto Barcoìn, mentre pescano di frodo nelle valli da pesca nella sua Giare. Pescano con l’esplosivo.
Vive da pescatore in laguna, dalla nativa Burano fino ad arrivare in Riviera, fonda la cooperativa di pesca Ranieri Rampin di Lova, ancora in attività. È segretario regionale del Partito Comunista Clandestino durante il ventennio e, spostandosi con l’acqua, getta le basi della rete della Resistenza tra Veneto e Friuli. Viene catturato nel ’44 e deportato a Mauthausen.
Un eroe, ingombrante, che diventa presto scomodo nel dopoguerra per il Partito Comunista Italiano.



Romeo muore da pescatore di frodo in quella stessa laguna che l’aveva visto combattere il fascismo, nelle stesse valli da pesca i cui proprietari, gerarchi e sostenitori del regime, non erano cambiati. Ogni notte, prima dell’alba, distribuiva il pescato alla povera gente del paese, che era ancora ridotta alla fame. Il partito sceglie l’oblio, solo la sezione locale di Oriago viene intitolata a Romeo, per il resto silenzio, quasi imbarazzo.
… e negli anni la memoria è tornata
È del 2014 questo lavoro, spettacolo di teatro-canzone divenuto infine libro con CD per le “Edizioni Nota” di Walter Colle.
Gualtiero Bertelli, storico protagonista della canzone popolare italiana, e Moira si unirono nelle ricerche al “Comitato Romeo Isepetto”, i cui portavoce sono Gianni Malerba e Luigi Dalla Costa. Tutto il materiale sfocia nello spettacolo, con musiche originali di Gualiero, per portare alla gente questa storia obliata, e finalmente il 25 aprile 2015 l’Amministrazione comunale e l’Anpi di Mira inaugurano una stele a eterna memoria di Romeo, al centro della darsena delle Giare.


“Un papavero rosso ogni tre metri de gran”
Romeo Isepetto: un eroe imbarazzante
Booklet con audio CD uscito per le Edizioni Nota, collana Black Nota. L’intero testo teatrale, le ricerche e gli approfondimenti, foto dei luoghi e dei protagonisti della vicenda, e le canzoni originali di Gualtiero Bertelli scritte per lo spettacolo.